Consulta: iscrizione anagrafica anche per richiedenti asilo

Pubblicato il 03 agosto 2020

La Corte costituzionale, con sentenza n. 186 del 31 luglio 2020, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 4, comma 1-bis del Decreto legislativo n. 142/2015, per come introdotto dall’art. 13 del Decreto legge n. 113/2018 (cosiddetto “Decreto sicurezza”).

La disposizione censurata, nello specifico, prevede che il permesso di soggiorno rilasciato al richiedente asilo non costituisca titolo per l’iscrizione anagrafica.

Decreto sicurezza: esclusione anagrafe irragionevole e mina la pari dignità sociale

Secondo i giudici costituzionali, la previsione in oggetto risulta essere in contrasto con l’articolo 3 della Costituzione sotto due distinti profili:

In via consequenziale, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle restanti disposizioni dell’art. 13 del Primo Decreto sicurezza.

Mentre, come detto, sono state accolte le questioni di legittimità costituzionale della norma con riferimento all’art. 3 Cost, è stata respinta la questione sollevata con riferimento all’articolo 77, secondo comma, della Costituzione, concernete un’asserita ed evidente mancanza dei presupposti straordinari di necessità e urgenza della previsione.

Secondo la Consulta, infatti, la disposizione censurata si inseriva in modo omogeneo nel capo contenente le norme in materia di protezione internazionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy