Consulta: decisione su figlio di due madri spetta al legislatore

Pubblicato il 22 ottobre 2020

L’Ufficio stampa della Corte costituzionale ha anticipato la decisione resa all’udienza di ieri rispetto alle questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Venezia, riguardanti la legge sulle unioni civili e il decreto sugli atti dello stato civile.

Dette questioni – si legge nel comunicato stampa del 21 ottobre 2020 – sono state dichiarate inammissibili.

Status di genitore della madre intenzionale: questioni inammissibili

Le stesse erano state sollevate nell’ambito di una causa riguardante una donna unita civilmente ad un’altra che aveva concepito all’estero, mediante tecniche di fecondazione eterologa, un figlio poi nato in Italia.

Il giudice rimettente aveva ritenuto che la disciplina vigente - che non ammette la registrazione nell’atto di nascita del bambino come figlio di due donne - costituisse una violazione dei dritti della “madre intenzionale” e quelli del minore, determinando anche una irragionevole discriminazione per motivi di orientamento sessuale.

A fronte di tali rilievi, i giudici costituzionali hanno evidenziato che stabilire tale possibilità, ossia se due donne possano essere registrate come madri del figlio nato in Italia ma concepito all’estero con fecondazione eterologa, spetta al legislatore.

Il riconoscimento dello status di genitore alla cosiddetta madre intenzionale “non risponde a un precetto costituzionale ma comporta una scelta di così alta discrezionalità da essere per ciò stesso riservata al legislatore, quale interprete del sentire della collettività nazionale”.

Rispetto ad un tema così eticamente sensibile come quello in esame – precisa la Corte - “ponderare gli interessi e i valori in gioco, tenendo conto degli orientamenti maggiormente diffusi nel tessuto sociale in un determinato momento storico”.

Si resta in attesa del deposito della sentenza, previsto nelle prossime settimane.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy