Consulta: l’assunzione unilaterale dell’atto viola il principio di leale collaborazione Stato-regioni

Pubblicato il 16 marzo 2013 La Consulta, con la sentenza n. 39 del 15 marzo 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 61, comma 3, del Decreto legge n. 5 del 2012 (cosiddetto Decreto sviluppo), convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, della Legge n. 35 del 2012, ai sensi del quale, fatta salva la competenza legislativa esclusiva delle Regioni, in caso di mancato raggiungimento dell’intesa richiesta con una o più Regioni per l’adozione di un atto amministrativo da parte dello Stato, il Consiglio dei Ministri, in presenza di gravi esigenze di tutela della sicurezza, della salute, dell’ambiente o dei beni culturali ovvero per evitare un grave danno all’Erario, può deliberare motivatamente l’atto medesimo, anche senza l’assenso delle Regioni interessate.

I giudici della Corte costituzionale, in particolare, hanno accolto le opposizioni formulate dalle regioni Veneto, Puglia e Toscana, sottolineando come l’assunzione unilaterale dell’atto non possa essere prevista come “mera conseguenza automatica del mancato raggiungimento dell’intesa”, con sacrificio della sfera di competenza costituzionalmente attribuita alla Regione e violazione, per l’effetto, del principio di leale collaborazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy