Consulta: legittime le norme sulla mancata comunicazione dei dati del trasgressore

Pubblicato il 29 luglio 2010
La Consulta, con ordinanza n. 286 del 28 luglio scorso, ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice di pace di Recanati con riferimento agli articoli 126-bis, comma 2, e 180, comma 8, del Codice della strada per asserita violazione degli articoli 3, 24 e 27 della Costituzione. Le disposizioni controverse sono quelle che prescrivono al proprietario del veicolo di comunicare le generalità del trasgressore e, in particolare, l'irrogazione di una elevata sanzione per chi ometta, senza giustificato e documentato motivo, di fornire i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione. 

In particolare, il giudice marchigiano ha lamentato che le norme contestate fossero contrarie al principio di ragionevolezza, non comprendendosi perché la sanzione andasse applicata ad un soggetto diverso da quello che ha commesso l’illecito; inoltre sarebbe stato ravvisabile anche un contrasto con l’articolo 27, primo comma, della Costituzione, trattandosi di un’ipotesi di responsabilità oggettiva, nonché con l’articolo 24, secondo comma perché “l’imposizione al proprietario dell’obbligo di denunciare il conducente del veicolo responsabile della violazione appare limitare il diritto di difesa del cittadino, risolvendosi in una violazione del diritto “al silenzio””

La Consulta, per contro, non ha ritenuto fondate tali questioni ed ha precisato che le attuali disposizioni consentono di “ discernere il caso di chi, inopinatamente, ignori del tutto l’invito “a fornire i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione”, da quello di colui che “presentandosi o scrivendo”, adduca invece l’esistenza di motivi idonei a giustificare l’omessa trasmissione di tali dati”. E' infatti riconosciuta al proprietario del veicolo la facoltà di esonerarsi dalla responsabilità, dimostrando l’impossibilità di rendere una dichiarazione diversa da quella “negativa”; e l'idoneità o meno della giustificazione ad escludere la presunzione relativa di responsabilità a carico del dichiarante – conclude la Corte - “dovrà essere vagliata dal giudice comune, di volta in volta, anche alla luce delle caratteristiche delle singole fattispecie concrete sottoposte al suo giudizio”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy