Consulta: ne bis in idem?

Pubblicato il 09 settembre 2016

La Consulta, nel rimandare al tribunale di Treviso la questione di legittimità sollevata in merito all'art. 10-ter del D.Lgs. n. 74 del 2000 per violazione del principio del ne bis in idem (doppio binario sanzionatorio per contemporanea applicazione di una misura penale e di una amministrativa), si chiede se, alla luce della riforma del sistema sanzionatorio tributario, esistono ancora i presupposti per sollevare tale questione, ossia la legittimità costituzionale della disciplina sanzionatoria degli omessi versamenti dell’Iva.

La Corte Costituzionale, con l'ordinanza n. 209 depositata l'8 settembre 2016, non entra nel merito ma ricorda l'intervento del D.Lgs. n. 158/2015 a modifica del sistema sanzionatorio penale tributario proprio ex D.Lgs. n. 74/2000 e invita il Tribunale di Treviso a valutare gli effetti della riforma ai fini della rilevanza della proposta questione di legittimità costituzionale.

Elementi a valutare

Secondo i considerando il Tribunale dovrà tenere conto anche:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy