Consulta: no a dibattito regionale su opere nazionali

Pubblicato il 15 dicembre 2018

E’ incostituzionale l’articolo 7, commi 2 e 5, della Legge sulla partecipazione della Regione Puglia (Legge regionale n. 28/2017), nella parte in cui prevede che il dibattito pubblico regionale si svolga anche sulle opere nazionali.

Lo ha dichiarato la Corte costituzionale con sentenza n. 235 del 14 dicembre 2018.

La legge censurata disciplina le modalità e gli strumenti di partecipazione alla elaborazione delle politiche pubbliche regionali e locali.

Nell’introdurre diverse modalità di coinvolgimento di soggetti e di istituzioni nel processo decisionale su opere e progetti o interventi di particolare rilevanza per la comunità di riferimento, la stessa disciplina, in particolare, il dibattito pubblico regionale.

Si tratta di un intervento che – a detta della Consulta - comporta un’indebita interferenza con il dibattito previsto dalla legislazione statale di riferimento, in contrasto con l’art. 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione.

Senza contare l’ulteriore violazione dell’art. 97, primo comma, della Carta costituzionale per lesione del principio di buon andamento dell’amministrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy