Consulta su pensioni di elevato importo

Pubblicato il 12 luglio 2022

Si registra la pronuncia della Corte costituzionale sulla questione di legittimità costituzionale dell’aumento della durata da tre a cinque anni della decurtazione dei trattamenti di quiescenza di importo elevato (pensioni d’oro).

La questione è stata sollevata dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale regionale per il Lazio, in ordine all’art. 1, commi da 261 a 268, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (di Bilancio 2019), in relazione all’intervento di decurtazione percentuale per un quinquennio dell’ammontare lordo annuo dei trattamenti previsti.

Su tale punto, l’ordinanza n. 172 dell’11 luglio 2022 della Consulta ne dichiara la manifesta inammissibilità, in quanto sulla questione sussiste precedente pronuncia (n. 234/2020) che ha ricondotto la decurtazione al triennio e, quindi, è sopravvenuta la carenza dell’oggetto della censura.

Tale sentenza, si ricorda, ha qualificato la decurtazione non come prelievo tributario ma come misura di solidarietà endoprevidenziale, poiché i risparmi di spesa che ne derivano non vanno a riempire il bilancio statale ma sono accantonati in fondi previdenziali.

Inoltre, il taglio sui trattamenti di quiescenza è mitigato dalla progressività delle aliquote sugli scaglioni eccedentari e dalla clausola di salvaguardia, la quale prevede che dall’applicazione del contributo di solidarietà non può mai derivare la riduzione della prestazione al di sotto dei 100.000 euro annui.

Inoltre il prelievo opera anche un riequilibrio intergenerazionale in quanto non incide sulle pensioni liquidate interamente in base ai contributi, di solito inferiori a quelle liquidate con il sistema retributivo o misto.

Per quanto riguarda le questioni sollevate sul prelievo forzoso a carico delle pensioni di importo elevato nel limite triennale, deve rilevarsi che il rimettente non ha offerto argomenti nuovi rispetto a quelli oggetto del giudizio precedente: pertanto devono essere dichiarate manifestamente infondate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy