Consulta sulle ronde: l'attività di segnalazione delle situazioni di disagio sociale è di competenza delle regioni

Pubblicato il 23 luglio 2010
Con sentenza n. 274 del 22 luglio, la Corte costituzionale è intervenuta nuovamente in materia di ronde, le associazioni di osservatori volontari istituite con la legge in materia di sicurezza pubblica n. 94/2009. 

La Consulta, pronunciandosi nei giudizi per conflitti di attribuzione tra enti promossi dalle Regioni Toscana ed Emilia-Romagna a seguito dell'emanazione del decreto del Ministro dell’interno dell’8 agosto 2009 contenente le relative determinazioni degli ambiti, i requisiti per l’iscrizione nell’elenco prefettizio e le modalità di tenuta dei relativi elenchi, ha statuito come non spettasse allo Stato e, per esso, al ministro dell'Interno, adottare il detto provvedimento nella parte in cui si disciplina l'attività di segnalazione di situazioni di disagio sociale, di competenza delle regioni. 

 Il Collegio ha quindi annullato l’articolo 1 e 2 del citato decreto del Ministro dell’interno 8 agosto 2009, limitatamente alle parole “ovvero situazioni di disagio sociale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy