Consulta sulle ronde: l'attività di segnalazione delle situazioni di disagio sociale è di competenza delle regioni

Pubblicato il 23 luglio 2010
Con sentenza n. 274 del 22 luglio, la Corte costituzionale è intervenuta nuovamente in materia di ronde, le associazioni di osservatori volontari istituite con la legge in materia di sicurezza pubblica n. 94/2009. 

La Consulta, pronunciandosi nei giudizi per conflitti di attribuzione tra enti promossi dalle Regioni Toscana ed Emilia-Romagna a seguito dell'emanazione del decreto del Ministro dell’interno dell’8 agosto 2009 contenente le relative determinazioni degli ambiti, i requisiti per l’iscrizione nell’elenco prefettizio e le modalità di tenuta dei relativi elenchi, ha statuito come non spettasse allo Stato e, per esso, al ministro dell'Interno, adottare il detto provvedimento nella parte in cui si disciplina l'attività di segnalazione di situazioni di disagio sociale, di competenza delle regioni. 

 Il Collegio ha quindi annullato l’articolo 1 e 2 del citato decreto del Ministro dell’interno 8 agosto 2009, limitatamente alle parole “ovvero situazioni di disagio sociale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy