Contenzioso 2011 visto dalle Entrate

Pubblicato il 27 maggio 2011 Con la circolare 22 del 26 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate indica la programmazione del contenzioso 2011. La strada da percorrere: meno liti tra Fisco e contribuenti. Come? Innanzitutto con la valutazione del grado di sostenibilità della pretesa, verificando se ci sono i presupposti per l’autotutela o la conciliazione prima di arrivare davanti ai giudici.

In ausilio, l’Organo Consultivo Interno (di seguito, OCI), già attivo presso le Dpl, assolverà anche il compito di esaminare, per tipologie, i nuovi filoni di contenzioso e, sempre per tipologia, i motivi di accoglimento dei ricorsi, avvalendosi delle funzionalità informatiche per la rilevazione delle “questioni controverse” e dei motivi delle sentenze, delle schede di rating relative al ricorso in primo grado e alla sentenza nonché delle consuntivazioni periodiche effettuate dalla competente Direzione regionale.
Sono individuati, nella circolare, 3 parametri per migliorare l’efficacia delle misure adottate dagli uffici per eliminare le liti non sostenibili:

- aumento degli incassi da conciliazione giudiziale rispetto all’anno precedente;

- raggiungimento degli obiettivi assegnati per gli indici di vittoria;

- significativa riduzione, rispetto al 2010, dei ricorsi presentati alla Commissione tributaria provinciale.

Infine, l’agenzia ribadisce l'importanza della presenza dei funzionari alle udienze d'appello e dello smaltimento dell'arretrato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy