Contestazione dopo la sentenza

Pubblicato il 04 dicembre 2006

, con la sentenza n. 25106 del 2006, chiarisce che l’obbligo della contestazione immediata di un illecito commesso da un lavoratore ha inizio dopo la sentenza penale e non contestualmente all’accertamento dei fatti da parte del datore. La sentenza muove dal concetto stesso del principio dell’immediatezza (articolo 7 dello Statuto del lavoratore, legge 300/70) che garantisce la difesa del lavoratore e perciò va applicato con discrezionalità: considerando che il lavoratore può contestare i reati di cui è accusato e nel contempo il datore di lavoro può formulare “l’atto di incolpazione” solamente dopo aver acquisito prove certe che derivino da un giudicato penale.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy