Contestazione immediata anche quando c’è il reato

Pubblicato il 08 dicembre 2008 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 28448 del 2008, ha stabilito che la contestazione disciplinare deve essere immediata anche quando il fatto contestato costituisca reato. La pronuncia si basa sul diritto del dipendente di non rimanere troppo tempo in una fase di incertezza sulla sorte del rapporto di lavoro e nell’interesse dell’imprenditore a promuovere il procedimento disciplinare una volta acquisiti elementi di fatto della vicenda. Pertanto, il datore deve agire non appena gli episodi addebitati al dipendente appaiano ragionevolmente sussistenti anche se negati dal lavoratore senza aspettare il rinvio a giudizio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy