Conti bancari, paga anche il coniuge

Pubblicato il 30 marzo 2009

La Corte di cassazione, con sentenza n. 6617 del 19 marzo scorso, ha accolto il ricorso del fisco contro una pronuncia con cui i giudici di merito avevano considerato che l'amministrazione finanziaria avesse provato l'utilizzo, da parte del coniuge della contribuente, dei conti correnti di questa per i movimenti bancari di società da lui rappresentate ma non che parte contribuente fosse coinvolta nelle attività finanziarie in questione. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, spetta al contribuente stesso la prova dell'estraneità alle operazioni finanziarie che vengono rintracciate sul proprio conto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy