Conti semplificati, verifica in tre mosse

Pubblicato il 19 ottobre 2007

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 293 del 18 ottobre precisato che, se un contribuente svolge più attività con contabilità separata, per verificare i limiti per l’utilizzo della contabilità semplificata, occorre dapprima classificare le attività come prestazioni di servizi o come altre attività d’impresa. Poi bisogna stabilire qual è l’attività prevalente e se per questa è stato superato il limite di ricavi fissato dalla norma sul regime di contabilità semplificata. Infine, occorre superare il limite massimo di ricavi per rientrare nel regime. Nel caso in esame, poiché il contribuente ha conseguito ricavi per le attività di servizi inferiore al limite di 309.874,14 euro e complessivamente ricavi inferiori a 516.456,90 euro, viene consentito l’utilizzo della contabilità semplificata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy