Conti semplificati, verifica in tre mosse

Pubblicato il 19 ottobre 2007

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 293 del 18 ottobre precisato che, se un contribuente svolge più attività con contabilità separata, per verificare i limiti per l’utilizzo della contabilità semplificata, occorre dapprima classificare le attività come prestazioni di servizi o come altre attività d’impresa. Poi bisogna stabilire qual è l’attività prevalente e se per questa è stato superato il limite di ricavi fissato dalla norma sul regime di contabilità semplificata. Infine, occorre superare il limite massimo di ricavi per rientrare nel regime. Nel caso in esame, poiché il contribuente ha conseguito ricavi per le attività di servizi inferiore al limite di 309.874,14 euro e complessivamente ricavi inferiori a 516.456,90 euro, viene consentito l’utilizzo della contabilità semplificata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy