Conto corrente con estratti incompleti e saldo iniziale a debito

Pubblicato il 03 maggio 2019

Come accertare, nei rapporti bancari di conto corrente, il dare-avere tra la banca e il correntista una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici e si riscontri la mancanza di una parte degli estratti conto, il primo dei quali, però, rechi un saldo iniziale a debito del cliente?

Precisazioni della Cassazione sull’accertamento del dare-avere

Lo ha chiarito la Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 11543 del 2 maggio 2019, enunciando, in proposito, alcuni principi di diritto.

La Suprema corte, in primo luogo, ha precisato che occorre distinguere il caso in cui il correntista sia convenuto da quello in cui sia attore in giudizio.

Correntista convenuto

Così, nella prima ipotesi, l'accertamento del dare e avere può attuarsi con l'impiego di ulteriori mezzi di prova idonei a fornire indicazioni certe e complete che diano giustificazione del saldo maturato all'inizio del periodo per cui sono stati prodotti gli estratti conto.

In detto contesto, possono essere valorizzati anche quegli elementi, come ad esempio le ammissioni del correntista stesso, “atti quantomeno ad escludere che, con riferimento al periodo non documentato da estratti conto, questi abbia maturato un credito di imprecisato ammontare (tale da rendere impossibile la ricostruzione del rapporto di dare e avere tra le parti per il periodo successivo), così che i conteggi vengano rielaborati considerando pari a zero il saldo iniziale del primo degli estratti conto prodotti; in mancanza di tali dati la domanda deve essere respinta”.

Correntista attore

Nell’ipotesi di domanda proposta dal correntista, l'accertamento può attuarsi:

Diversamente – conclude la Corte - i conteggi si devono elaborare partendo da tale saldo debitore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy