Conto deposito, partita estera

Pubblicato il 16 febbraio 2008 Con la risoluzione n. 49 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’effettuazione di una cessione comunitaria in triangolazione, in presenza di un contratto di consignment stock stipulato tra il cliente comunitario di un’impresa italiana e un altro soggetto stabilito in un diverso Stato Ue. Nello specifico, l’impresa italiana che effettua una triangolazione in consignment stock deve identificarsi nel Paese di destinazione. Inoltre, la sospensione degli effetti delle cessioni intracomunitarie, fino al momento del passaggio di proprietà del bene, può avvenire solo se il contratto intercorre tra due soggetti che hanno un rapporto bilaterale, ma non è estensibile alle operazioni effettuate in triangolazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy