Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

Pubblicato il



Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

Pubblicato il bando per l’esame di avvocato – sessione 2025.

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 56 del 18 luglio 2025, il bando di esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense – sessione 2025, emanato con Decreto Ministeriale del 30 giugno 2025.

NOTA BENE: Le domande di partecipazione alla sessione 2025 dovranno essere inviate per via telematica dal 1° ottobre 2025 all’11 novembre 2025.

Concorso avvocati 2025: bando in GU

Principali informazioni sul concorso  

L’esame, si rammenta, si articolerà in una prova scritta e in una prova orale, che si svolgeranno presso le sedi delle Corti di Appello indicate nel bando (tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Firenze, etc.).

Domanda di partecipazione  

  • Periodo utile: dal 1° ottobre 2025 all’11 novembre 2025;
  • Modalità: esclusivamente per via telematica attraverso il sito del Ministero della Giustizia (www.giustizia.it), con autenticazione tramite SPID (livello 2), Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Contributo di partecipazione: € 78,91 complessivi, da versare tramite piattaforma PagoPA.

Prova scritta  

  • Data di svolgimento: 11 dicembre 2025, ore 9.00;
  • Contenuto: redazione di un atto giudiziario su traccia ministeriale, in materia scelta tra diritto civile, penale o amministrativo.

Prova orale  

La prova si compone di tre fasi:

  1. Discussione di un caso pratico in una materia scelta dal candidato;
  2. Domande su tre materie giuridiche, di cui una di diritto processuale;
  3. Colloquio sull’ordinamento forense e sui doveri professionali dell’avvocato.

Requisiti di accesso  

Possono presentare domanda i candidati che abbiano completato la pratica forense entro il 10 novembre 2025. È ammessa la domanda anche da parte di coloro che prevedano di completarla entro tale termine, previa apposita dichiarazione.

Accesso facilitato  

Il bando prevede misure specifiche per candidati con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), tra cui:

  • strumenti compensativi;
  • tempi aggiuntivi;
  • supporti personalizzati per le prove scritte e orali.

Per la consultazione integrale del bando e per aggiornamenti successivi, è possibile fare riferimento alla sezione dedicata del sito del Ministero della Giustizia.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito