Conto scoperto. E costoso

Pubblicato il 26 maggio 2009
L'Aduc, in un comunicato diffuso in questi giorni, ha evidenziato come, nonostante la legge di conversione del decreto anticrisi abbia previsto una stretta sulla commissione di massimo scoperto, i correntisti bancari continuino a dover sopportare altri costi che annullano i benefici della modifica normativa. Il risparmio auspicato dal legislatore, quindi, non troverebbe applicazione concreta. L'Aduc, in particolare, fa presente che in molti casi le banche, per adeguarsi alla normativa ma continuare “a fare ciò che vogliono”, hanno solo cambiato nome alla commissione: da commissione di massimo scoperto (cms) si è ora passati a commissione di scoperto di conto (csc). Esemplificativo è il caso di un istituto di credito che, oltre alla disapplicazione della commissione di massimo scoperto trimestrale, ha introdotto, a decorrere dal terzo trimestre, una commissione di scoperto di conto da calcolare moltiplicando un importo fisso per ogni giorno di “rosso” sul conto corrente e per ogni mille euro di saldo debitore, fino a un massimo prestabilito. L'Aduc sollecita, in proposito, un pronto intervento del ministero dell'Economia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy