Conto separato tra edifici e terreni

Pubblicato il 31 ottobre 2005

La "Guida per la transizione ai principi contabili internazionali", che l'Oic ha redatto, precisa - con riguardo allo Ias 16 (che stabilisce che ogni parte di un bene materiale vada ammortizzata separatamente, se il suo costo é significativo rispetto al costo totale) specialmente per il caso dei terreni acquisiti congiuntamente ai fabbricati - che: va scorporato il valore del terreno rispetto a quello del fabbricato nel caso di acquisti di fabbricati cielo-terra, il che non può avvenire se viene acquisita solo una parte di un fabbricato già costruito;  negli atti di acquisto è preferibile evidenziare il valore del terreno separatamente rispetto a quello del fabbricato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy