Contraddittorio obbligatorio per rettifiche in dichiarazione

Pubblicato il 10 settembre 2016

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17829 depositata il 9 settembre 2016, sancisce che è da considerare illegittima la rettifica di un credito in dichiarazione, nel caso in cui esistendo dubbi su aspetti rilevanti, l'ufficio non abbia convocato preventivamente il contribuente per un confronto. Ciò alla luce del fatto che lo Statuto del contribuente impone proprio l'obbligo del contraddittorio, a pena di nullità.

La Suprema Corte accogliendo il ricorso di un contribuente che lamentava il fatto che l'Agenzia delle Entrate pretendeva delle somme da una società senza alcun confronto preventivo, sottolinea proprio come l'articolo 6 dello Statuto – secondo cui prima di procedere alle iscrizioni a ruolo derivanti dalla liquidazione di tributi risultanti da dichiarazioni, in caso di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione, l'Amministrazione finanziaria deve invitare il contribuente a fornire i chiarimenti necessari o a produrre i documenti – abbia natura procedimentale.

Pertanto, la disposizione di tale articolo è immediatamente applicabile anche in relazione a rapporti già insorti e indipendentemente dall'anno d'imposta cui si riferiscono i provvedimenti.

Nella sentenza n. 17829/2016, infatti, i giudici evidenziano come la rettifica operata sul credito dal Fisco riguardava un aspetto “rilevante” della dichiarazione e, di conseguenza, l'ufficio, prima di procedere, avrebbe dovuto preventivamente invitare il contribuente a fornire gli opportuni chiarimenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy