Contrattazione di prossimità. Interpello ANCLSU

Pubblicato il 12 ottobre 2015

L’ANCLSU, con nota prot. n. 1445/Pres. del 23 settembre 2015, ha presentato istanza di interpello al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in riferimento alla contrattazione di prossimità introdotta nel nostro ordinamento dall'art. 8 del D.L. n. 138/2011, convertito dalla Legge n. 148/2011.

Più nello specifico l’Associazione ha chiesto se:

  1. i livelli retributivi fissati dai contratti di prossimità costituiscono imponibile contributivo anche in deroga ai minimali contributivi di cui all'art. 1, D.L. 338/1989, convertito dalla Legge n. 359/1989, ovvero se i contributi previdenziali sarebbero correttamente versati utilizzando come imponibile le retribuzioni fissate nel rispetto del contratto di prossimità;
  2. se il rispetto del contratto di prossimità (che deroga al CCNL) integra le condizioni per accedere alle agevolazioni contributive condizionate al rispetto del CCNL.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy