Contratti a progetto sotto esame

Pubblicato il 28 febbraio 2008 Partono il 1° marzo le ispezioni indirizzate a contrastare i fenomeni di elusione contributiva dovuta alla dissimulazione di rapporti di lavoro subordinati o di natura diversa rispetto a quella dichiarata. Le istruzioni per gli ispettori sono contenute nella circolare n. 4 del 29 gennaio 2008 diffusa dal ministero del Lavoro, che fornisce alcuni indici utili a distinguere i contratti di lavoro a progetto genuini e identifica a titolo esemplificativo una serie di attività che mal si prestano ad essere svolte con le modalità del progetto. Negli ultimi anni è infatti emerso un consistente ricorso al contratto a progetto anche in settori nei quali la tipologia appare poco compatibile con il contesto di riferimento. L’attività di controllo sarà pertanto estesa dalle aziende che forniscono servizi di call center a tutti i settori maggiormente interessati dall’utilizzo di questo contratto. Qualora non vi sia la “prova provata” dell’autonomia, gli ispettori ricondurranno le attività nell’ambito del lavoro subordinato. Questo non potrà essere fatto se il contratto di lavoro a progetto è stato certificato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy