Contratti a termine promossi

Pubblicato il 08 settembre 2006

di giustizia europea, con due sentenze pronunciate ieri (cause C-53/04 e C-180/04), ha confermato la legittimità della normativa italiana che impedisce, nel settore pubblico, di trasformare la ripetizione di un contratto di lavoro temporaneo in un impiego a tempo indeterminato, prevedendo invece un risarcimento per il lavoratore interessato. I giudici europei hanno chiarito che non è contraria all’ordinamento comunitario una normativa nazionale che escluda, solo nel settore pubblico, la creazione di un rapporto di lavoro indeterminato, anche nel caso di utilizzo abusivo di una successione di contratti a tempo determinato. Ciò che si vuole evitare è, invece, che ci sia un utilizzo abusivo delle ripetizioni di contratto a tempo determinato. In tal caso, il rinnovo “continuato” dà diritto solo ad un risarcimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy