Contratti di assicurazione: vessatorie le esclusioni troppo generiche

Pubblicato il 09 aprile 2010
Con sentenza n. 8235 del 7 aprile scorso, la Cassazione, Terza sezione civile, ha affermato l'illegittimità della clausola di un contratto assicurativo che prevedeva l'esclusione della copertura assicurativa per una categoria di danni estremamente ampia ed indiscriminata.

Secondo la Corte, in particolare, tale clausola, finalizzata non ad una consentita "specificazione" del rischio contrattuale bensì ad una non corretta esclusione in toto di quest'ultimo, con modalità tali, quindi, da incidere in concreto negativamente sulla sussistenza della causa del contratto di assicurazione, destinato proprio a garantire i rischi dell'attività imprenditoriale, era da considerarsi vessatoria. Nel dettaglio, nell'assicurazione sottoscritta da un'impresa edile per garantire la propria attività dai danni causati agli immobili, erano stati esclusi i danni a condutture e impianti sotterranei "da qualsiasi causa determinati".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL

17/07/2025

Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria

17/07/2025

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy