Contratti di solidarietà, il recupero degli sgravi contributivi

Pubblicato il 27 aprile 2020

La procedura per il conseguimento dello sgravio contributivo di cui all’art. 6 del D.L. n. 510/1996, convertito in L. 608/1996 e ss.mm.ii., in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi dell’art. 1 del D.L. n. 726/1984, convertito in L. 863/1984, nonché dell’art. 21, co. 1, lett. c), del D.Lgs. n. 148/2015, deve essere attivata su iniziativa del datore di lavoro.

L’INPS, in particolare, sulla base della documentazione prodotta dall’azienda, provvederà ad attribuire alla posizione aziendale il codice di autorizzazione "1W", avente il significato di "Azienda che ha stipulato contratti di solidarietà accompagnati da CIGS, ammessa alla fruizione delle riduzioni contributive ex DL 510/1996 e s.m.i. ai sensi del D.I. 27 settembre 2017, n. 2".

A darne notizia è l’INPS con il messaggio n. 1750 del 24 aprile 2020, specificando che vengono ammesse alla fruizione dello sgravio in argomento le imprese, destinatarie dei decreti di ammissione alle riduzioni contributive in argomento, i cui periodi di solidarietà si siano conclusi entro il 31 ottobre 2019.

Contratti di solidarietà, istruzioni Uniemens

Ai fini Uniemens, le imprese interessate dovranno esporre le quote di sgravio spettanti per il periodo autorizzato, valorizzando all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, i seguenti elementi:

Le operazioni di conguaglio, specifica infine l’Istituto Previdenziale, dovranno essere effettuate entro il 16 luglio 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy