Contratti di Sviluppo Finanziamento imprese con nuovo iter procedurale

Pubblicato il 23 dicembre 2016

Il rinnovato Contratto di Sviluppo sostiene investimenti strategici e innovativi di grandi dimensioni. Garantisce tempi ridotti di valutazione delle proposte e di erogazione delle agevolazioni - 110 giorni, non più 150 - una corsia preferenziale (fast track) per l'assegnazione delle risorse pubbliche destinate a progetti strategici e un maggior coinvolgimento delle Amministrazioni regionali cofinanziatrici che, attraverso la stipula di specifici accordi, potranno cofinanziare il Contratto e le attività necessarie.

Alle Regioni si chiede un'accelerazione nell'invio della comunicazione di avvio dell'investimento (non oltre sei mesi dalla sottoscrizione del contratto con Invitalia), pena la decadenza delle agevolazioni.

Nella sua nuova veste, il Contratto di Sviluppo viene presentato dal Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e dall'Ad di Invitalia, Domenico Arcuri.

Sono dieci i Contratti di Sviluppo firmati, per circa 350 milioni di euro di investimenti nelle Regioni: Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna e Lombardia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy