Contratti di sviluppo, stop parziale alle domande

Pubblicato il 13 agosto 2021

Dalla mezzanotte del giorno 9 agosto 2021 non è più possibile presentare domanda per accedere alle agevolazioni del Contratto di Sviluppo, l’incentivo gestito da Invitalia che sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale, turistico e di tutela ambientale.

Il Programma di sviluppo oggetto del Contratto deve essere composto da uno o più progetti di investimento e da eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, connessi e funzionali tra loro.

L’investimento complessivo minimo richiesto è di 20 milioni di euro; solo per attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli si riduce a 7,5 milioni di euro.

Il Contratto di Sviluppo prevede le seguenti agevolazioni finanziarie:

L’entità degli incentivi dipende:

Gli incentivi sono diversi per i progetti a finalità ambientale.

Il Contratto di Sviluppo è rivolto alle imprese italiane ed estere.

I destinatari delle agevolazioni sono:

L’impresa proponente è l’interlocutore formale nei confronti di Invitalia, anche per conto delle aziende aderenti.

Contratti di sviluppo. Chiusura termini

Con decreto direttoriale del 4 agosto scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto la chiusura parziale dello sportello per esaurimento della disponibilità di risorse finanziarie.

Lo sportello rimane aperto esclusivamente per le domande che saranno presentate a valere sulle risorse finanziarie ancora disponibili per:

Il decreto ministeriale è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 9 agosto 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy