Contratti e aiuti, restituzioni ferme

Pubblicato il 17 ottobre 2007

Dopo la doppia pronuncia della Corte di Giustizia e il rischio di un’ulteriore procedura d’infrazione a carico dell’Italia, l’Inps ha notificato più di mille cartelle esattoriali, chiedendo la restituzione di circa 500 milioni di euro, ad imprese ed enti pubblici che tra il novembre del 1995 e il maggio 2001 avrebbero fruito in modo illegittimo degli sgravi contributivi concessi per i vecchi contratti di formazione e lavoro (Cfl). Secondo le istituzioni comunitarie, i benefici non risultano distorsivi della concorrenza se rispettano determinate condizioni, per cui tutti gli sgravi concessi al di fuori di queste condizioni vanno restituiti. Tuttavia il percorso per riscuotere gli aiuti indebiti si annuncia per lo Stato italiano lungo e tortuoso: infatti molte delle cartelle esattoriali sono state impugnate dai destinatari e, nella maggior parte dei casi, imprese ed enti pubblici ne hanno ottenuto la sospensione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy