Contratto a chiamata in azienda

Pubblicato il 11 aprile 2008 Durante il convegno del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro e della Fondazione studi il ministro del Lavoro, Damiano, interviene sull’abrogazione del contratto a chiamata del Dl 276/03 disposta dalla legge 247/07. In merito, il ministro ha chiarito che è sufficiente un accordo aziendale per stipulare di nuovo i contratti a chiamata utili nel contrasto al lavoro nero. L’abrogazione della tipologia di contratto citata ha suscitato le proteste degli operatori del mercato del lavoro che hanno prodotto la “sopravvivenza”, con la riforma del lavoro, per le prestazioni di carattere discontinuo nel turismo e nello spettacolo. Dunque, i contratti a chiamata possono essere previsti non solo nei contratti collettivi ma anche negli accordi collettivi aziendali se stipulati da sindacati rappresentativi a livello nazionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy