Contratto a termine, nuovi spazi alla contrattazione collettiva

Pubblicato il 22 luglio 2021

Con l’inserimento dell’art. 41-bis al Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73, in attesa della definitiva conversione in legge, il legislatore ampia le stringenti causali previste dall’art. 19, Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81, demandando alla contrattazione collettiva comparativamente più rappresentativa sul piano nazionale l’individuazione di specifiche esigenze che possano estendere la durata dei contratti a termine sino al ventiquattresimo mese.

In particolare, la modifica legislativa interviene direttamente al comma 1, del citato articolo 19, aggiungendo la lettera b-bis), e introducendo il nuovo comma “1.1”, che meriterà indubbi chiarimenti ministeriali, secondo cui la deroga oltre i dodici mesi per le causali individuate dai contratti collettivi è valida sino al 30 settembre 2022.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy