Contratto collettivo ed adesione per fatti concludenti

Pubblicato il 02 novembre 2021

I contratti collettivi post-corporativi di lavoro costituiscono atti di natura negoziale e privatistica, applicabili esclusivamente ai rapporti individuali intercorrenti tra soggetti entrambi iscritti alle associazioni stipulanti o che, in mancanza, abbiano espressamente aderito ai patti collettivi ovvero li abbiano implicitamente recepiti attraverso un comportamento concludente desumibile da una costante e prolungata applicazione, senza contestazione alcuna, delle relative clausole al singolo rapporto di lavoro.

L’assunto, conforme agli orientamenti di legittimità, è stato pronunciato nella sentenza della Corte di Cassazione 19 ottobre 2021, n. 28905.

Nella fattispecie in esame, il datore di lavoro ricorreva innanzi alla Suprema Corte avverso il decreto ingiuntivo emesso dalla Corte d’Appello di Roma relativamente alla condanna del pagamento di un premio di partecipazione previsto dal contratto interaziendale disdetto dalla società datrice di lavoro.

Secondo i giudici, la continua erogazione di molteplici e significative voci retributive e/o incentivanti e/o indennitarie, previste proprio dal contratto integrativo interaziendale, porta a ritenere che, pur avendo il ricorrente dato disdetta all’associazione datoriale firmataria (Confindustria), implicitamente avesse mantenuto l’applicazione della contrattazione collettiva.

Gli Ermellini, premesso che l’accertamento sulla desumibile applicazione per fatti concludenti di un contratto collettivo è demandata ai giudici di merito, hanno accertato che è stata adeguatamente provata la costante e prolungata applicazione delle predette voci retributive, anche in periodi successivi alla disdetta da Confindustria, e, di converso, la società ricorrente non ha nemmeno indicato gli ulteriori istituti contrattuali – del contratto collettivo interaziendale – eventualmente non applicati al fine di escluderne l’adesione, limitandosi a negare la costante e prolungata applicazione di “tutte” le clausole pattizie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy