Contratto di fornitura lavoro. Con causale generica, è a tempo indeterminato

Pubblicato il 23 agosto 2017

Nel contratto di fornitura di lavoro temporaneo, l’impresa utilizzatrice non può omettere di indicare la relativa causale – ossia, la motivazione che giustifica l’apposizione del termine – né può indicarla in maniera generica, limitandosi a riprodurre il contenuto della previsione normativa. In tal caso la sanzione è la illegittimità del contratto e la conseguente instaurazione con l’utilizzatore, a tutti gli effetti, di un rapporto a tempo indeterminato.

Somministrazione di lavoro

Analogo ragionamento deve farsi per quanto concerne l’ipotesi di somministrazione di lavoro, per cui l’astratta ammissibilità della causale indicata nel contratto in questione, non è sufficiente a rendere legittima l’apposizione di un termine al rapporto, dovendo in concreto sussistere una ragione riconducibile a quella indicata nel contratto medesimo; vale a dire una rispondenza tra la causale enunciata e la concreta assegnazione del lavoratore a mansioni ad essa confacenti. Ed anche qui opera, quale sanzione, la nullità del contratto di somministrazione, con conseguente trasformazione in contratto di lavoro a tempo indeterminato alle dipendenze dell’utilizzatore.

E’ tutto quanto si legge nella ordinanza n. 20146 resa dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, il 22 agosto 2017, nell’ambito di una controversia insorta tra Poste Italiane S.p.a. ed alcuni lavoratori, con cui aveva stipulato contratti di lavoro temporanei, per l’appunto trasformati in contratti a tempo indeterminato, stante la genericità della causale originariamente indicata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti

04/09/2025

Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia

04/09/2025

Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti

04/09/2025

Ires premiale, le regole per l’agevolazione

04/09/2025

Contratti di solidarietà: nuove imprese ammesse allo sgravio contributivo

04/09/2025

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy