Contratto fallito? Niente indennità

Pubblicato il 19 settembre 2008
La Corte di cassazione, a sezioni unite, ha risolto un importante contrasto giurisdizionale riguardante i contratti con la pubblica amministrazione. Con la sentenza n. 23385 dell'11 settembre 2008, i giudici di legittimità si sono occupati dell'interpretazione dell'art. 2041 c.c. privilegiando una lettura che, nel caso in cui un contratto con la p.a. non vada a buon fine, “esclude dal calcolo dell'indennità richiesta per la diminuzione patrimoniale subita dall'esecutore di una prestazione in virtù di un contratto invalido, quanto lo stesso avrebbe percepito a titolo di lucro cessante se il rapporto negoziale fosse stato valido ed efficace”. In altri termini, all'imprenditore, al professionista o, più in generale, all'altro contraente, non spetta, in questo caso, il mancato guadagno e cioè il compenso che avrebbe percepito qualora il contratto fosse risultato valido.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy