Contratto nuovo, appalto vecchio

Pubblicato il 27 giugno 2008 La Corte di Giustizia europea, con la sentenza del 19.6.08 (causa C-454/06), ha stabilito che nel caso in cui l’appaltatore cede il proprio contratto d’appalto ad una società che controlla al 100% non è necessario provvedere ad una nuova gara d’appalto, poiché si tratta di una mera riorganizzazione interna, con continuità e solidarietà anche economico-finanziaria assoluta.
L’eventuale aumento “minimo” del corrispettivo è legittimo e non comporta una “nuova aggiudicazione”, in quanto si tratta di un adeguamento dovuto alla conversione dell’importo all’euro.
Secondo la Corte, infatti, la modifica dell’appalto originario si può considerare sostanziale, con conseguente necessità di nuova gara, se estende l’appalto, in modo significativo, a servizi che inizialmente non erano stati previsti, ovvero altera l’equilibrio economico contrattuale in favore dell’aggiudicatario originario in modo non previsto dai termini dell’appalto originario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy