Contratto nuovo, appalto vecchio

Pubblicato il 27 giugno 2008 La Corte di Giustizia europea, con la sentenza del 19.6.08 (causa C-454/06), ha stabilito che nel caso in cui l’appaltatore cede il proprio contratto d’appalto ad una società che controlla al 100% non è necessario provvedere ad una nuova gara d’appalto, poiché si tratta di una mera riorganizzazione interna, con continuità e solidarietà anche economico-finanziaria assoluta.
L’eventuale aumento “minimo” del corrispettivo è legittimo e non comporta una “nuova aggiudicazione”, in quanto si tratta di un adeguamento dovuto alla conversione dell’importo all’euro.
Secondo la Corte, infatti, la modifica dell’appalto originario si può considerare sostanziale, con conseguente necessità di nuova gara, se estende l’appalto, in modo significativo, a servizi che inizialmente non erano stati previsti, ovvero altera l’equilibrio economico contrattuale in favore dell’aggiudicatario originario in modo non previsto dai termini dell’appalto originario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy