Contributi dovuti anche a chi sceglie di non rientrare

Pubblicato il 13 agosto 2007

La sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 16675 del 27 luglio scorso, ha stabilito che in caso di licenziamento illegittimo, il datore di lavoro deve versare, oltre alle retribuzioni perdute, i contributi previdenziali e assistenziali, anche se il lavoratore, dopo la sentenza che ha dichiarato inefficace il recesso, ha deciso di non rientrare in azienda e ha scelto di percepire l’indennità pari a 15 mensilità di stipendio, oltre al risarcimento del danno fissato dal giudice. I magistrati del Lavoro hanno chiarito che gli effetti dello Statuto dei lavoratori valgono sempre, anche quando il dipendente, invece di rientrare nel suo posto di lavoro, sceglie la formula dell’indennizzo. In sostanza, dunque, in tutti i casi in cui, per effetto di un vizio nella risoluzione del rapporto imputabile al datore, viene sancita la sua continuità, rimane a carico del datore l’obbligo contributivo, con l’importo stabilito dal giudice al termine del giudizio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy