Contributi, il posto degli intermittenti

Pubblicato il 13 marzo 2006

Rispetto alle altre tipologie contrattuali, in relazione alle quali, per assolvere correttamente agli obblighi contributivi, le aziende si attengono a modalità precise, dubbi su modalità e computo investono la categoria contrattuale degli intermittenti (da esporre nel quadro B-C del DM10/2, utilizzando i codici di nuova istituzione). Nel quadro “A” del DM10/2 i lavoratori intermittenti vanno compresi nel computo dei lavoratori in forza all’azienda, prescindendo dall’orario di lavoro. Per il calcolo della forza aziendale, quadro “FZ” del modello, il prestatore di lavoro intermittente è, invece, computato nell’organico dell’impresa proprio in proporzione all’orario di lavoro svolto in ogni semestre (legge n. 276/2003, articolo 39). 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy