Contributi per finalità diverse? Il Consigliere regionale risponde di peculato

Pubblicato il 27 novembre 2017

Per la Corte di cassazione, commette peculato il membro del Consiglio regionale che abbia destinato i contributi di cui abbia la disponibilità in ragione del proprio ufficio o servizio, al soddisfacimento di finalità diverse da quelle istituzionali, regolate dalla normativa di rilievo pubblicistico.

I contributi in oggetto, difatti, vanno ritenuti "altrui" in quanto ricevuti in stretta connessione con l'attività del gruppo di appartenenza.

In tale contesto, ai fini del delitto di cui all'articolo 314 del Codice penale, il concetto di "appropriazione" comprende anche la condotta di "distrazione", “in quanto imprimere alla cosa una destinazione diversa da quella consentita dal titolo del possesso significa esercitare su di essa poteri tipicamente proprietari e, quindi, impadronirsene“.

Nella vicenda esaminata dalla Suprema corte, con sentenza n. 53331 depositata il 23 novembre 2017, è stato ritenuto che gli imputati ricorrenti, due consiglieri regionali, destinando le risorse economiche erogate per il funzionamento del gruppo consiliare - risorse, ossia, assoggettate ad uno specifico vincolo di destinazione pubblica - ad una finalità diversa, estranea rispetto a quella istituzionale, si fossero comportati uti dominus, realizzando l'interversione del possesso.

Del resto – si legge nella decisione – l'errore in cui i ricorrenti avevano ritenuto di essere caduti, circa la illiceità della destinazione delle somme ricevute quali contributi per sostenere spese non ammissibili, si risolveva “in un errore su legge extrapenale integratrice del precetto, che pertanto non scusa”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy