Contributi per investimenti nell’area di crisi di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture

Pubblicato il 21 marzo 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso la circolare n. 12 del 12 marzo 2024 contenente l’Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell’area di crisi industriale complessa dei sistemi locali del lavoro di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture.  

Per l’attuazione dell’Avviso è applicata la normativa relativa alla legge n. 181/1989 e successive modifiche e integrazioni.

In questo modo viene dato avvio al Progetto siglato con Accordo di programma sottoscritto in data 22 febbraio 2024 tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Agenzia nazionale politiche attive lavoro - ANPAL, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Basilicata, Comune di Melfi, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia. L’ Accordo di programma è in corso di registrazione presso la Corte dei Conti.

Obiettivo del Progetto è il rilancio delle attività industriali, la salvaguardia dei livelli occupazionali, il sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel territorio dei Comuni appartenenti all’area di crisi industriale complessa dei sistemi locali del lavoro di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture.

E’ richiesto che le iniziative imprenditoriali siano realizzate nel territorio dei Comuni indicati nell’allegato 1 della circolare Mimit n. 12/2024.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano - riporta la circolare Mimit del 12 marzo 2024 - a 20 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile.

Soggetti ammessi

Possono concorrere alle agevolazioni previste dall’Avviso pubblico:

Iniziative imprenditoriali ammesse

I soggetti devono realizzare:

I programmi di investimento devono prevedere spese di importo non inferiore a 1 milione di euro e non inferiore a 1.200.000,00 euro per i programmi presentati da reti di imprese.

Agevolazioni riconosciute

L’Avviso pubblico del Mimit riconosce un contributo in conto impianti, un eventuale contributo diretto alla spesa e un finanziamento agevolato.

Il finanziamento agevolato non può essere inferiore al 20% degli investimenti ammissibili.

Il contributo in conto impianti e l’eventuale contributo diretto alla spesa sono determinati in relazione all’ammontare del finanziamento agevolato, nei limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER (n. 651/2014).

Presentazione delle domande

Le domande di partecipazione all’Avviso devono essere presentate a Invitalia durante il seguente lasso temporale:

dalle ore 12.00 del 16 aprile 2024 fino alle ore 12.00 del 18 giugno 2024 (condizionatamente all’avvenuta registrazione presso la Corte dei Conti dell’Accordo di Programma).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere

30/07/2025

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy