Contributi, regolarità più facile

Pubblicato il 22 febbraio 2008 Uno dei chiarimenti emersi durante la teleconferenza “Forum lavoro 2008” riguarda il taglio del cuneo fiscale. Il ministero del Lavoro, nella circolare n. 5 del 2008, precisa che le imprese non devono richiedere ogni mese il Durc per poter beneficiare del taglio del cuneo fiscale, in quanto sarà l’agenzia delle Entrate a procedere alla verifica della regolarità contributiva tramite il collegamento con la banca dati degli enti previdenziali. Il Ministero, nella circolare citata, afferma che non è causa ostativa al rilascio del Durc, perché non rientrano nel concetto di regolarità contributiva, né il versamento di sanzioni amministrative, che non incidono sul pagamento di contributi e premi, né il mancato versamento agli enti bilaterali, poiché ha natura obbligatoria e non normativa. In merito alle sanzioni amministrative si specifica che solo le sanzioni definitive per l’utilizzo di lavoratori in nero e per la mancata concessione di riposi sono ostative al rilascio del Durc.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy