Contributi soggettivi per le Casse dei professionisti

Pubblicato il 25 marzo 2011 Sul sito dei consulenti del lavoro una nota avvisa che il Cda, nella riunione del 24 febbraio 2011, ha deliberato la rivalutazione e le scadenze del contributo soggettivo 2011.

Pertanto, le scadenze per il pagamento (il bollettino M.Av. è stato inviato dall'Enpacl agli iscritti) sono: 18 aprile 2011, 16 giugno 2011, 16 settembre 2011 e 16 novembre 2011. La prima scadenza prevede anche il contributo di maternità pari a € 38,00. I ritardi sono sanzionati per regolamento.

A proposito di contributi soggettivi delle Casse che applicano il metodo contributivo, si registra la delibera, in giacenza presso i competenti ministeri (Lavoro-Economia), della Cassa dei commercialisti che propone un aumento dei contributi soggettivi al 19% (ora è ferma alla quota minima del 10%) per garantire una pensione con assegno di importo pari al 52% dell’ultimo reddito dichiarato. Anche i ragionieri (quota minima del soggettivo ferma all’8%) sperano di poter riproporre una delibera simile bocciata in passato, ma che tornerebbe in auge alla luce dell’approvazione del possibile aumento fino al 5% dell’integrativo.

Le associazioni dei consumatori intanto lamentano che già l’incremento dell’integrativo sarà pagato dai clienti con l'aumento delle parcelle. Ciò si accosterà all’aumento, se pur minimo, dell'Iva che si deve sul costo della prestazione professionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy