Contributi Ssn, le cartelle in commissione tributaria

Pubblicato il 13 aprile 2007

In seguito alla sentenza n. 123/2007 della Corte di Cassazione, che ha riconosciuto l'esclusiva competenza, in materia di Ssn, alle Commissioni tributarie, l'Inps ha promulgato il messaggio n. 9155/2007, riguardante le nuove modalità di impugnazione delle cartelle di pagamento.

 

Il contribuente potrà fare opposizione, entro 60 giorni dalla notifica della cartella, presso la Commissione tributaria provinciale nella cui circoscrizione territoriale ha sede l'Inps che ha emesso il ruolo contro cui si ricorre. Il ricorso dovrà essere notificato alla sede Inps tramite posta, ufficiale giudiziario, oppure consegnandolo all'impiegato addetto.

 

Qualora il pagamento della cartella dovesse causare danni gravi o irreparabili, il contribuente avrà la possibilità di presentare la domanda di sospensione, attuabile fino alla data di pubblicazione della sentenza. Nel caso di cartelle contenenti sia tributi del Ssn che ordinari, sarà obbligatorio presentare opposizione separata alla Commissione tributaria ed al Giudice del lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy