Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

Pubblicato il 21 agosto 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto del 1° agosto 2025, ha stabilito il contributo che i mediatori di assicurazione e di riassicurazione dovranno versare al Fondo di garanzia per l’anno 2025.

Questa decisione si inserisce nel quadro normativo del Codice delle assicurazioni private (D.lgs. 209/2005), che prevede l’obbligo, per i mediatori, di contribuire al Fondo con una percentuale delle provvigioni maturate annualmente, fino a un massimo dello 0,50%. Ogni anno, il Ministero fissa la misura esatta del contributo, dopo aver ascoltato il parere dell’IVASS e del Comitato di gestione del Fondo.

Per il 2025, il contributo è stato confermato nella stessa misura già applicata per l’anno precedente: lo 0,08% delle provvigioni acquisite nel 2024.

La scelta è stata condivisa dal Comitato di gestione del Fondo, che aveva proposto di mantenere invariata la percentuale, e successivamente validata anche dall’IVASS dopo aver esaminato i dati di bilancio relativi al 2024.

In concreto, quindi, ciascun mediatore dovrà calcolare l’importo dovuto applicando lo 0,08% al totale delle provvigioni incassate nel 2024 e versare la somma entro il 31 ottobre 2025.

Nello stesso termine, sarà necessario trasmettere al Fondo una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, attestando l’ammontare delle provvigioni percepite.

Il decreto 1° agosto 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 14 agosto 2025 ed è quindi ufficialmente in vigore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy