Contributo minimo, si apre la strada per il rimborso

Pubblicato il 20 maggio 2006

Nella risoluzione n. 69 del 18/5/2006 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’esatto trattamento fiscale da applicare al contributo integrativo minimo che gli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei ragionieri e dei periti commerciali sono tenuti a versare in base alla legge 414 del 30/12/1991. Secondo l’Agenzia è estensibile a tutti i professionisti la deducibilità del contributo integrativo minimo se a carico del contribuente. In tal modo, però, si apre la strada a dichiarazioni integrative e a istanze di rimborso. Infatti, tutti i contribuenti che in passato non hanno esercitato il diritto alla deduzione di tale contributo, rimasto effettivamente a loro carico, possono ora ridefinire la loro posizione a credito o a debito per Irpef e addizionali. Il contribuente può infatti rettificare, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’esercizio successivo, a proprio favore il modello Unico già presentato attraverso la dichiarazione integrativa. In alternativa, può formulare istanza di rimborso entro 18 mesi dal versamento indebitamente effettuato e introdurre il contenzioso decorsi 90 giorni o in caso di rifiuto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy