Contribuzione indebitamente versata alla Gestione separata

Pubblicato il 12 marzo 2018

Il Legislatore ha stabilito che il pagamento della contribuzione previdenziale, effettuato in buona fede ad un ente previdenziale pubblico diverso dal creditore effettivo, ha effetto liberatorio nei confronti del contribuente.

Conseguentemente, l’ente che ha ricevuto il pagamento deve provvedere al trasferimento delle somme incassate, senza aggravio di interessi, all’ente titolare della contribuzione.

Le recenti modifiche normative che hanno interessato gli adempimenti contributivi ad opera dei soggetti che svolgono attività il cui esercizio è subordinato all’iscrizione presso gli Albi professionali (c.d. professioni regolamentate), hanno reso più frequente la possibilità di errore incolpevole da parte del contribuente, rendendo opportuna una semplificazione dello strumento del trasferimento diretto.

Stante ciò, l’INPS, con circolare n. 45 del 9 marzo 2018, ha fatto presente che l’istanza di trasferimento della contribuzione indebitamente versata all’INPS può essere presentata o dal professionista o dal collaboratore o direttamente dall’ente previdenziale a seguito di accertamento d’ufficio ovvero a seguito di sentenza.

Il trasferimento avrà ad oggetto tutta la contribuzione previdenziale indebitamente versata all’INPS, con esclusione della contribuzione versata ai fini assistenziali, a prescindere dal periodo assicurativo e dalla data dei relativi versamenti, fatta salva la contribuzione riferita a periodi anteriori all’iscrizione all’Albo professionale.

Gli enti previdenziali privati devono porre in essere le procedure per l’eventuale restituzione delle somme indebite, in quanto eccedenti gli importi dovuti.

La domanda va presentata telematicamente e deve indicare il periodo di riferimento, la motivazione, l’ente destinatario della contribuzione, l’importo del contributo da trasferire.

Conclude l’Istituto chiarendo che è possibile avvalersi del trasferimento diretto esclusivamente nei confronti degli enti che gestiscono forme di previdenza obbligatoria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy