Controllate tassate secondo la residenza

Pubblicato il 13 settembre 2006

La Corte di Giustizia europea ha emesso la sentenza, tanto attesa dagli esperti di fiscalità internazionale, sulla causa C-196/04 che vedeva contrapposti il Fisco britannico ed una ditta di bevande, la “Cadbury Schweppes”, in merito al regime fiscale da applicare a due controllate della Cadbury costituite a Dublino, dove nel 1996 era fissata un’aliquota fiscale del 10%. ha stabilito che la legislazione britannica non può imporre l’aliquota dell’imposta sugli utili prevista da Londra ad una controllata di un’impresa inglese stabilita in un altro Paese Ue dove vige una pressione fiscale minore. La pretesa del Fisco poteva essere valida solo nel caso in cui la collegata fosse risultata una società “fantasma”, cioè senza effettiva attività nello Stato ospitante.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy