Controlli personalizzati anche nelle fiduciarie

Pubblicato il 31 maggio 2005

La Finanziaria 2005 ha apportato rilevanti modifiche alle norme sugli accertamenti che mostrano alcune peculiarità per le società fiduciarie: i controlli degli Uffici su esse non devono essere tali da discriminarle rispetto agli altri intermediari, né da indurre i loro clienti a rivolgersi ad intermediari esteri, sui quali agisce una regolamentazione meno rigida ed onerosa. L'effetto potrebbe essere di ostacolare l'attività di accertamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy