Convegno revisione geografia giudiziaria

Pubblicato il 10 giugno 2016

Il 9 giugno 2016 si è tenuto il Convegno “Geografia Giudiziaria- I diversi saperi come opportunità di un nuovo assetto organizzativo” organizzato dal Consiglio nazionale forense, con l’intervento di alcuni illustri rappresentanti dell’Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari del CNR, dell’Istat, del Ministero della Giustizia, dell’Avvocatura dello Stato e del CSM.

Si è trattato, in particolare, di un’importante occasione di analisi ed elaborazione statistica dei dati sulla giurisdizione in Italia, per sollecitare l’attenzione di Governo e Parlamento sulla metodologia da seguire nelle progettate riforme per restituire efficienza al servizio giustizia; una tra le quali, la paventata revisione dei distretti delle Corti d’Appello.

Prima fase revisione Insufficienza metodologica

Pur nella diversità delle posizioni rappresentate, sono tuttavia emerse delle riflessioni convergenti, quale ad esempio l’appurata insufficienza metodologica nella prima fase della revisione della geografia giudiziaria, che ha portato alla soppressione di diversi Tribunali, sezioni distaccate e giudici di pace.

Effetto dimensione Corti d’Appello Inesistente

Altro punto condiviso, è la constatata inesistenza di un “effetto dimensione” delle Corti d’appello, per cui se è pur vero che “il piccolo tende ad essere dispendioso”, è altrettanto vero che “il grande rischia di essere insufficiente”.

A riprova di ciò – è emerso durante il convegno – se al momento attuale circa un milione di cittadini impiega oltre due ore per recarsi alla Corte d’Appello più vicina, in vista della prospettata riduzione a 16 Corti distrettuali, detto numero aumenterà sino 6 milioni.

Oltretutto ciò che i cittadini/utenti della giustizia maggiormente contestano, è la durata complessiva delle cause, e non tanto la disponibilità degli operatori, la loro competenza o le informazioni da essi ricevute.

Si è dunque concluso che nel proseguire le riforme avviate, occorre necessariamente incrociare tutti gli indicatori a disposizione senza avere in proposito approcci ideologici, per individuare quale sia l’organizzazione degli uffici giudiziari maggiormente rispondente alla domanda di giustizia del Paese.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy