Coop, abitazioni leggere

Pubblicato il 12 luglio 2007

L’agenzia delle Entrate - risoluzione n. 163 dell’11 luglio 2007 – ha risposto all’istanza di interpello di una cooperativa che aveva chiesto di conoscere il trattamento tributario applicabile agli atti di assegnazione ai soci degli alloggi costruiti, già concessi loro in locazione. La cooperativa sosteneva che, secondo l’articolo 66, comma 6-bis del dl n. 331/93, le assegnazioni dovessero scontare in misura fissa sia le imposte ipocatastali, sia l’imposta di registro. L’Agenzia sottolinea che la norma deve essere considerata superata, in considerazione del mutato trattamento tributario delle operazioni in esame. Per questo, l’agevolazione dell’imposta fissa di registro potrà trovare applicazione solo nelle ipotesi in cui le assegnazioni siano imponibili a Iva. Le imposte ipotecaria e catastale si applicano in misura fissa nel caso di cessioni imponibili a Iva e in misura proporzionale in caso di cessioni esenti. L’agevolazione non sarà quindi applicabile, qualora le assegnazioni di alloggi ricadano nel regime di esenzione Iva.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy