Coop, fusioni e scissioni a ostacoli

Pubblicato il 04 novembre 2008
Il Consiglio nazionale del notariato - Studi d'impresa ha predisposto uno studio (n. 153 del 2008) sulla materia delle fusioni e delle scissioni eterogenee, operazioni cioè a cui partecipano una o più società lucrative ed una o più società cooperative. Lo studio individua nella perdita della mutualità la prima condizione per l'esecuzione dell'intera operazione. Nel caso di fusione, posto il problema della diversa modalità di redazione delle situazioni patrimoniali della cooperativa (art. 2545-octies e 2501-quater c.c.) e delle iscrizioni dei valori nel bilancio dopo l'operazione straordinaria, nella prospettiva di continuità dei valori contabili alla data di efficacia della stessa fusione, viene confermata la possibilità, legittima per il notariato, di procedere alla redazione di un'unica situazione, secondo i criteri, di cui all'art. 2545-undecies c.c.. Altra questione controversa concerne la necessaria determinazione del rapporto di cambio in considerazione della diversa veste giuridica dei soggetti partecipanti alle operazioni. Per quanto riguarda le operazioni di scissione, i notai precisano che, mentre nel caso in cui il patrimonio sia assegnato ad altra cooperativa non si ha alcun obbligo di devoluzione del patrimonio ai fondi per la mutualità (la riorganizzazione aziendale, in questo caso, non fuoriesce dall'ambito della mutualità), qualora, invece, la delibera di scissione venga adottata da una società cooperativa che si estingue per assegnazione dell'intero patrimonio a società lucrativa, è necessario procedere a devoluzione, seguendo quanto previsto per la trasformazione eterogenea.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy