Copia esecutiva telematica di sentenze e provvedimenti giudiziali

Pubblicato il 05 gennaio 2021

La Legge n. 176/2020 di conversione del Dl Ristori (decreto legge n. 137/2020) - in Gazzetta Ufficiale il 24 dicembre 2020 – ha introdotto, tra le altre novità, la possibilità di estrarre la copia esecutiva telematica dei titoli giudiziali.

Il nuovo art. 23, comma 9-bis, dispone, così, che la copia esecutiva delle sentenze e degli altri provvedimenti dell’autorità giudiziaria di cui all'articolo 475 del codice di procedura civile, possa essere rilasciata dal cancelliere in forma di documento informatico.

Questo, previa istanza, da depositare in modalità telematica, della parte a favore della quale fu pronunciato il provvedimento.

Copia esecutiva, documento informatico sottoscritto digitalmente

La copia esecutiva consiste in un documento informatico contenente la copia, anche per immagine, della sentenza o del provvedimento del giudice, in calce ai quali sono aggiunte l'intestazione e la formula di cui all'articolo 475, terzo comma, c.p.c. e l'indicazione della parte a favore della quale la spedizione è fatta.

Il documento informatico è sottoscritto digitalmente dal cancelliere.

In tale contesto, si prevede che la firma digitale del cancelliere tenga luogo, ai sensi dell'articolo 24, comma 2, del codice dell'amministrazione digitale, “del sigillo previsto dall'articolo 153, primo comma, secondo periodo, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie”.

Il difensore o il dipendente di cui si avvale la pubblica amministrazione per stare in giudizio possono estrarre dal fascicolo informatico il duplicato e la copia analogica o informatica della copia esecutiva in forma di documento informatico.  

Le copie analogiche e informatiche, anche per immagine, della copia esecutiva in forma di documento informatico estratte dal fascicolo informatico e munite dell'attestazione di conformità, equivalgono all'originale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy