Coronavirus. Autodichiarazioni con il nuovo modello

Pubblicato il 18 marzo 2020

È disponibile il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti: il cittadino viene esonerato dall'onere di allegare alla stessa una fotocopia del proprio documento di identità.

È on line, sul sito del Ministero dell’Interno, il nuovo modello di autodichiarazione in caso di spostamenti durante l'emergenza Coronavirus.

Le novità:

  1. contiene una nuova voce con la quale l'interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 1, comma 1, lett. c) del Dpcm 8 marzo 2020 (divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus "COVID-19");
  2. prevede che l'operatore di polizia controfirmi l'autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante.

La seconda novità fa sì che il cittadino non debba allegare all'autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.

Si ricorda che ci si può spostare per:

Coronavirus. Autodichiarazioni per comprovate esigenze lavorative

Tra le Faq al decreto #IoRestoaCasa, messe a disposizione dal Governo, alla domanda su cosa significhi “comprovate esigenze lavorative” e sul come i lavoratori autonomi possano dimostrare le “comprovate esigenze lavorative”, si risponde:

“È sempre possibile uscire per andare al lavoro, anche se è consigliato lavorare a distanza, ove possibile, o prendere ferie o congedi. ‘Comprovate’ significa che si deve essere in grado di dimostrare che si sta andando (o tornando) al lavoro, anche tramite l’autodichiarazione vincolante … o con ogni altro mezzo di prova, la cui non veridicità costituisce reato. In caso di controllo, si dovrà dichiarare la propria necessità lavorativa. Sarà cura poi delle Autorità verificare la veridicità della dichiarazione resa con l’adozione delle conseguenti sanzioni in caso di false dichiarazioni”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy